top of page

Visualizzare il concetto

  • Immagine del redattore: AirQ
    AirQ
  • 19 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

La settimana scorsa abbiamo svolto una sessione di raffinamento per il Proof of Concept (PoC), sessione che ha rivelato alcune intuizioni che possono essere condivise. Il concetto ci ha sorpresi con il suo potenziale, mostrando alcuni benefici nonostante sia ancora poco chiaro. Sebbene il pieno contesto rimanga alquanto astratto, ci sono sufficienti dettagli descrittivi per tentare di descrivere le idee base.


La sessione non ha richiesto un lungo esercizio di allineamento poiché i concetti erano già ben compresi. Invece, è stata una breve riunione che ha principalmente codificato lo stato attuale del PoC in una forma curiosa. Abbiamo identificato tre aree di lavoro principali: User Experience (UX), Ricerca e Analisi:


  1. UX si concentra su funzionalità che aumentano il valore per gli utenti.

  2. La Ricerca è l'area più grande e potenzialmente più rischiosa in questa fase, anche se il suo collegamento con l'UX rimane poco chiaro.

  3. L'Analisi supporta più che altro la manutenzione e l'affidabilità del sistema per ora.


Avevamo già previsto una certa sovrapposizione tra queste aree, come indicato nella timeline di alto livello condivisa in un post precedente. Questa sessione ha però portato una nuova interessante intuizione, ovvero che questa sovrapposizione può essere vista da diverse angolazioni:


  • In una prospettiva, alcuni concetti di UX si estendono nell'area della Ricerca.

  • In un'altra prospettiva, quegli stessi concetti di UX si basano su - e sono costruiti a partire da - idee della Ricerca.


Queste due prospettive si allineano ma non si intersecano. Inoltre, tentare di conciliarle potrebbe complicare la struttura del PoC: sebbene l'approccio sia flessibile presenta dei vincoli. Questa intuizione, derivata principalmente da un pensiero geometrico, riflette potenzialmente il sistema in fase di sviluppo, ma è necessaria ulteriore esplorazione per confermarlo.



 
 
 

Comments


bottom of page