top of page

Soffia ancora il vento?

Immagine del redattore: AirQAirQ

È passato del tempo dal primo post di dicembre 2022. Il progetto ha continuato ad avanzare, a volte con ritmo più veloce, altre con ritmo più lento. Tra tutte le sfide associate allo sviluppo di questo progetto, una si è distinta in modo particolare: la ricerca di un ritmo sostenibile che permetta al progetto di muoversi e fare progressi. Una lezione in particolare è emersa: la sostenibilità non è necessariamente correlata a cadenza e consistenza, anche se la cadenza é stato un principio fortemente radicato in passato o comunque una prospettiva dominante.


Questo post offre una panoramica molto generale di dove si trova attualmente il progetto, dal momento della sua ideazione e incubazione, consapevole che una categorizzazione rigida e una divisione temporale non sono semplici date la fluidità e la sovrapposizione delle fasi del progetto.


Linea temporale ad alto livello (riconoscimenti del template a Slidesgo e Flaticon)
Linea temporale ad alto livello (riconoscimenti del template a Slidesgo e Flaticon)

Progettazione dell'MVP

Il Minimum Viable Product (MVP) inizialmente progettato continua a dettare la direzione a lungo termine. Anche se non sempre comunicato esplicitamente durante conversazioni e riunioni, si è dimostrato un valido artefatto per il progetto, capace di generare allineamento e interesse. Il progetto iniziale è il risultato della collaborazione di diversi team, inclusi membri del progetto, mentor (dall'incubatore) e studenti universitari.


Esplorazione

Questa fase ha visto un coinvolgimento iniziale ed una (parziale) apertura del progetto verso altre attività, come Open Innovation Lombardia, MOSAIC ed i Transition Days 2022 di Fondazione Feltrinelli. Questa fase è stata interessante ed un passaggio necessario, che é però servito principalmente come - appunto - un'esplorazione piuttosto che come un'opportunità per vedere un valore diretto restituito al progetto stesso.


Design di Alto Livello

Attraverso alcune collaborazioni esterne, questa fase si è concentrata sulla stesura di un'architettura tecnica di altissimo livello necessaria per fornire un programma per lo sviluppo. Anche se lo sviluppo non ha ancora toccato completamente questa architettura, l'HLD (High-Level Design) è ancora ad oggi un artefatto molto importante che intendiamo implementare.


Sviluppo

La fase di sviluppo è tutt'ora in corso e tocca diverse aree del progetto. In questo diagramma, si riferisce principalmente ad uno sviluppo tecnico. Idealmente, questa è una fase la cui durata copre l'intera vita del progetto, potenzialmente spostandosi tra le varie aree e componenti. Trovare un modo per mantenere attivo lo sviluppo è essenziale per la creazione e la diffusione di valore.


PoC Interno

Qualche tempo dopo la progettazione dell'MVP è diventato chiaro che aveva un orizzonte piuttosto a lungo termine. Sono stati fatti diversi tentativi per capire come rilasciare del valore in un lasso di tempo più breve, l'ultimo dei quali ha portato alla stesura di una Canvas della Visione del Prodotto (Product Vision Canvas). È possibile che questo artefatto abbia influenzato la definizione dell'ambito del primo PoC in sviluppo, il quale ha un focus attivo sull'ambiente interno poiché offre diversi benefici, sia dal punto di vista tecnico che strategico. Al momento sembra essere ancora fattibile scalare questo approccio verso l'esterno, anche se ci sono senza dubbio molte variabili nascoste (unknown-unknowns).


Ricerca

Questa è un'attività in programma e speriamo di iniziarla presto. Abbiamo identificato un vuoto di conoscenza piuttosto rilevante, soprattutto se intendiamo aderire ai nostri principi. Il tutto é ancora sfocato, in particolare riguardo al livello di inter- o trans-disciplinarietà necessario per svolgere tale attività. Sono stati fatti piccoli passi e speriamo di vedere un po' più di slancio nei prossimi mesi.


"Non è segnata su nessuna carta: i luoghi veri non lo sono mai." - Herman Melville, Moby-Dick"

 
 

Comments


bottom of page